top of page

     La psicoterapia    

Chi è lo psicoterapeuta?

​

Lo psicoterapeuta è un professionista sanitario che, oltre alla laurea in psicologia, ha acquisito una specifica formazione teorica e pratica presso una scuola di specializzazione, almeno quadriennale, riconosciuta dal MIUR.

​

Chi si rivolge allo psicoterapeuta?

​

Chiunque può decidere di intraprendere un percorso di psicoterapia, i casi possono essere tanti e molto diversi tra loro. 

A volte i segnali di disagio sono molto chiari, accompagnati da sintomi più o meno pervasivi, come sentirsi molto giù, vivere momenti di forte ansia, dormire male o sentirsi sempre a disagio con gli altri. Altre volte semplicemente si può sentire che qualcosa non va, tanto da non riuscire a vivere serenamente le proprie giornate.

In alcuni casi il disagio emerge a seguito di un importante evento di vita che destabilizza (una separazione, un lutto…), altre volte, apparentemente senza alcun motivo.

​

L'intervento psicoterapeutico

​

L’intervento psicoterapeutico permette di attivare una ricerca su sé stessi in grado di portare a comprendere quali dinamiche entrano in gioco nei momenti di disagio. L’obiettivo è scoprire quali siano le cause, che a volte sembrano inspiegabili, in modo da affrontarle e superarle.

​

La psicoterapia mira a fornire quegli strumenti indispensabili per essere in grado di muoversi con sicurezza e affettività nelle relazioni e realizzare un’identità valida, scoprendo dentro di sé possibilità e capacità mai immaginate.

​

Gli strumenti sono il confronto in un rapporto valido e la ricerca sulla realtà più nascosta di ognuno, quella non cosciente, che si esprime soprattutto attraverso il linguaggio dei sogni.

​

L’impostazione teorica e prassi terapeutica si basano sulla ‘Teoria della Nascita’ del Prof. Massimo Fagioli che parte dal presupposto che ogni essere umano alla nascita è sano ma può andare incontro, con lo sviluppo, a difficoltà personali e relazionali.

 

Quando emerge un malessere, più o meno profondo, l’origine va ricercata nella dimensione inconscia che guida tutto ciò che facciamo e il modo in cui riusciamo ad esprimere noi stessi, in particolare nell’ambito delle relazioni interumane.

bottom of page